Big Data

Big Data è una espressione che si riferisce ad un significativo insieme di dati, che oggi possono essere rapidamente processati e analizzati per ottenere informazioni di vario tipo. I dati raccolti possono essere di diverso formato e tipologia: mail, video, audio, transazioni finanziarie, documenti di testo, dati numerici, biometrici, di navigazione…

I flussi di dati che circolano ogni giorno non sono sempre uguali, ma variano da quantità assai modeste a picchi elevati. Ciò è dovuto alla risposta immediata e quasi in tempo reale degli utenti online in occasione di eventi specifici, e più in generale è possibile osservare come il volume dei flussi vari in base al periodo dell’anno o all’orario. Tuttavia non è importante il volume o la tipologia dei dati, ma l’estrazione el’utilizzo delle informazioni più rilevanti.

I big data sono uno strumento utilizzato oggi dalle aziende per conoscere i comportamenti dei clienti, e al tempo stesso facilitano la vita di ogni giorno, portando all’attenzione degli utenti prodotti, offerte o contenuti online di loro interesse. Vengono utilizzati sempre di più in modo predittivo ossia per prevenire l’accadere di determinati eventi o flussi. Il loro uso permette di agire in tempo reale ad esempio in caso di guasti meccanici, avarie o difetti di funzionamento di un sistema.

I big data hanno anche un lato oscuro e se utilizzati in modo fraudolento possono rappresentare una minaccia per gli stessi soggetti che hanno contribuito a crearli cedendo i loro dati personali e comportanti in rete.

Per queste ragioni va aumentando la sensibilità tanto dei cittadini quanto delle istituzioni rispetto alla raccolta, l’uso e l’analisi dei dati, soprattutto di carattere personale. In tal senso in Europa è stato emanato nel maggio del 2018 il “Regolamento generale sulla protezione dei dati” (GDPR) posto a tutela dei cittadini dell’Unione e dei loro dati personali.

Sitografia

Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR)

Can Europe lead on privacy?

L’Europa è all’avanguardia nella protezione dei nostri dati

Bibliografia

Schmidt E., Cohen J., “La nuova era digitale: La sfida del futuro per cittadini, imprese e nazioni”, 2013, Etas – Eric Schmidt è uno dei grandi leader della Silicon Valley, CEO di Google dal 2001 al 2011 e ora Presidente esecutivo della società. Jared Cohen dirige Google Ideas ed è stato consigliere per la tecnologia dei segretari di Stato Condoleezza Rice e Hillary Clinton. Dal loro incontro nasce La nuova era digitale in cui, da un punto di osservazione unico, condividono il loro pensiero su alcune delle questioni più calde del futuro tecnologico globale.

Filmografia

Terms and conditions may apply (2013), Cullen Hoback – Documentario che tratta di come le aziende e i governi utilizzano le informazioni fornite dagli utenti quando accettano i termini per navigare su un sito, installare un’app o effettuare acquisti online. 

Kenneth Cukier: Big data is better data

Big data – Superquark 12/07/2017

Che cosa si intende per Big Data?