I diversi edifici sono disposti in cinque gruppi che rappresentano i cinque continenti: America, Africa, Asia, Europa e Oceania.
Nel campus compatto e funzionale si incontrano persone provenienti da tutto il mondo, per vivere e imparare in comunità, in un ambiente internazionale stimolante.
Le aule concepite appositamente per rispondere allo scopo del centro, cosi come un’attrezzatura modernissima, contribuiscono a ottimizzare l’apprendimento e la condivisione delle conoscenze.
Un nuovo complesso di condivisione delle conoscenze in seno al Sistema delle Nazioni unite
Il nuovo Centro di Conferenze è destinato ad accogliere le conferenze, i seminari, i laboratori e gli eventi multimediali organizzati dal Sistema delle Nazioni Unite e da altre istituzioni.
All’interno del Campus ha sede anche il Centro Unesco che è un istituto culturale senza fini di lucro, membro della Federazione Italiana e della Federazione Mondiale dei Centri e Club UNESCO. Opera dal 1983 ed è riconosciuto dall’UNESCO come International UNESCO Centre.
Dal 1984, nel quadro dei valori UNESCO, progetta e realizza attività per giovani, studenti di ogni ordine e grado, come stages formativi per laureandi, laureati e dottorandi di Università italiane e straniere per partecipare a progetti nazionali ed internazionali.
Tutti le attività del Centro UNESCO sono finalizzate a promuovere la conoscenza e la pratica dei Diritti Umani, facilitando il dialogo tra culture e generazioni.