“Internet delle cose” indica un insieme di tecnologie che collegano a internet qualsiasi apparato, con lo scopo di monitorare, controllare e trasferire informazioni per poi svolgere azioni.
Gli oggetti diventano intelligenti (smart) rilevando informazioni attraverso i sensori, trasformandole in dati digitali e comunicandoli mediante la connessione in rete ad altri dispositivi. Per processare raccogliere e analizzare grandi volumi di dati real time si utilizzano sistemi integrati tra big data, database e dati IoT.
Così facendo l’orologio può calcolare i percorsi per gli appuntamenti registrati nel calendario del nostro smartphone, considerando la velocità di spostamento, i battiti cardiaci e la distanza da percorrere.
Smartband, Amazon Alexa, Google Home, Nest sono braccialetti, assistenti digitali, termostati intelligenti già presenti nelle nostre vite, in casa, al lavoro e nello sport. Gli oggetti in connessione costituiscono una frontiera in rapida espansione. Il loro ammontare raggiungerà presumibilmente 25 miliardi nel 2020.
Gli ambiti di applicazione dell’Iot sono i più svariati: elettrodomestici (smart home), edifici intelligenti (smart building), monitoraggio industriale (robotica), industria automobilistica (self driving car), sorveglianza e sicurezza, semafori intelligenti e smart city, agricoltura (agrifood).

Sitografia
L’Internet delle cose, definizioni ed esempi
European Commission – The Internet of Things
Bibliografia
Za S., “Internet of Things, persone,organizzazioni e società 4.0”, LUISS, 2018 – Dal telefono all’automobile, dall’orologio alla carta di credito, il web è uscito dai computer per entrare negli oggetti che utilizziamo ogni giorno. L’Internet of Things sta trasformando il mercato, il lavoro e il modo stesso in cui viviamo. Dalle origini di un’idea alle sue infinite potenzialità future, una mappa del mondo delle cose interconnesse.
Peyron L., “Incarnazione digitale – Custodire l’umano nell’infosfera”, Elledici, 2019 – Un libro che aiuta a comprendere la rivoluzione digitale, le sue conseguenze sulla vita di ogni giorno e sulle nuove generazioni, sino al modo che abbiamo di leggere noi stessi e il nostro rapporto con Dio.
Greengard S., “Internet delle cose”, Il Mulino, 2017 – Accendiamo le luci del giardino dall’ufficio, a molti chilometri di distanza; il frigorifero ci raccomanda intanto di comperare il latte tornando a casa e, quando arriviamo, il termostato ha già regolato la temperatura secondo i nostri gusti. Questa rete di device, oggetti e persone connessi nel web lascia appena intravedere tutte le sue potenzialità
Filmografia
LO and BEHOLD- Internet: il futuro è oggi (2016), Werner Herzog – Il regista analizza le mille vie di Internet e l’influenza che questa straordinaria invenzione ha sulle nostre vite, sia dal punto di vista materiale sia dal punto di vista etico e affettivo.
The circle (2017), James Ponsoldt – Mae Holland inizia a fare carriera in un’azienda che si occupa di tecnologia e social media. Il fondatore della società la incoraggia a rinunciare totalmente alla propria privacy ponendo la ragazza di fronte a un dilemma morale.
How It Works: Internet of Things