Disciplina che studia se e in che modo si possano riprodurre caratteristiche tipicamente umane, come processi mentali complessi, percezioni visive, spazio-temporali e decisionali, mediante l’uso di un computer e di algoritmi. La ricerca sull’intelligenza artificiale cerca quindi di avvicinare il funzionamento dei computer alle capacità dell’intelligenza umana.
Normalmente si associa il termine intelligenza artificiale a qualcosa di fantascientifico, ma in realtà essa ègià parte integrante delle nostre vite. Sistemi di assistenza per la casa (come Google Home), gli algoritmi di siti internet e social network, l’assistente presente sui nostri smartphone., le chat di supporto tecnico sui siti gestite dai bot… sono tutti esempi di intelligenza artificiale.
Il tema dell’intelligenza artificiale nell’opinione pubblica è spesso associato a contesti apocalittici in cui un robot o un computer, dotati ormai di intelligenza e libero arbitrio, si ribella ai suoi creatori per sottomettere la razza umana. Tutto ciò ha contribuito negli anni a creare un clima di diffidenza e timore nei confronti di questo settore della ricerca.
L’intelligenza artificiale rappresenta una delle nuove frontiere della ricerca scientifica, e di certo è quella che offre le più svariate possibilità di utilizzo: dalla guida autonoma agli assistenti personali, da robot intelligenti e in grado di apprendere, alle esplorazioni spaziali. Non bisogna dunque temerla, ma approcciarsi ad essa in maniera responsabile, consapevoli delle criticità che implica ma soprattutto degli enormi vantaggi e delle possibilità che può e potrà offrire all’umanità.

Sitografia
Intelligenza artificiale e esplorazione spaziale
Dietro a ogni robot c’è un essere umano
Bibliografia
Asimov I., Io, robot, Mondadori, 2004 – Serie di 9 racconti scritti tra il 1940 e il 1950, scollegati tra loro ma con un filo conduttore comune: l’interazione fra il genere umano, i robot e la morale.
Filmografia
2001, Odissea nello spazio, 1968, Stanley Kubrick – Il dottor Bowman viene inviato nello spazio con altri astronauti a studiare un monolite nero. Durante il viaggio, HAL, il computer di bordo dell’astronave, comincia a disobbedire agli ordini e ciò porta alla resa dei conti tra uomo e macchina
Lei, Spike Jonze, 2013 – In una Los Angels del prossimo futuro, uno scrittore solitario sviluppa un rapporto con “Samantha”, un’entità artificiale perspicace e sensibile.
Love, death and robots, ep 14: Zima Blue; Netflix, 2019 – Il celebre artista Zima, nel presentare la sua ultima e definitiva opera, ripercorre la sua vita e la sua ascesa alla fama mondiale
Perfectly Natural – Presented by DUST
The Manual – Presented by DUST